Intro

Formazione musicale
“E' un artista sincero, dotato di intelligenza, ottime dita e felicità nel suono”. Così dice di lui Bruno Canino.
Francesco si diploma in pianoforte sotto la guida di Maria Grazia Bellocchio nel 2004 con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Verdi” di Milano dove ha frequentato il corso di composizione sperimentale con il M.° Gorli.
Consegue poi a pieni voti la laurea di II livello in pianoforte presso l’Istituto Superiore di Musica “Donizetti” di Bergamo.
Ha seguito master pianistici che lo hanno messo in contatto con didatti e concertisti di fama internazionale, quali i Maestri Canino, Lortie, Masi, Bogino, Bordoni. E’ stato ammesso al Mozarteum di Salisburgo a corsi di perfezionamento con Jasinski e Dorensky. Ha inoltre seguito seminari di fortepiano con B. van Oort e master di musica antica per tastiere con Fadini. In formazioni cameristiche ha frequentato corsi di perfezionamento con l’Altenberg Trio Wien, con il Trio di Trieste presso l’Accademia Chigiana di Siena e con il Trio di Parma presso l’Accademia Santa Cecilia a Portogruaro.
Attività concertistica
Rilevante l’attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche che lo ha portato a suonare in sale prestigiose fra le quali la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Teatro dal Verme della stessa città, il Colegio Of. de Médicos a Madrid, la Kammermusiksaal di Bruschsaal, la Sala Piatti di Bergamo, e in stagioni musicali di rilievo (Cremona MondoMusica, Società dei Concerti di Milano, Rive Gauche…).
Sta portando a compimento l’esecuzione integrale dell’opera pianistica di Gyorgy Ligeti e di Beethoven, del quale ha anche suonato il Secondo e il Quinto Concerto per Pianoforte e Orchestra.
Suona regolarmente con musicisti di rilievo internazionale. Tra gli altri, in trio con Artina e Visioli, a quattro mani con Maccagnola, in duo con Midali, Ayumi Togo, Zuccalà, Cristiano Rossi, Natasha Korsakova e Ginevra Petrucci.
Registrazioni e pubblicazioni
Ha inciso:
- per Brilliant Classics l’OPERA OMNIA di A. Bruckner per pianoforte solo
- per “La Bottega Discantica” di Milano il “Requiem” di Mozart in versione per pianoforte a quattro mani di Czerny in collaborazione con il pianista Maccagnola e il coro Costanzo Porta diretto da Antonio Greco
- per l’Associazione “Laude Novella” di Pavia due cd con gli Studi Sinfonici op. 13 di Schumann (compresi i Postumi) e la Sonata di Bartók, gli Studi da Paganini di Liszt e il secondo volume degli Studi di Ligeti;
- per EMA Vinci di Firenze un cd con musiche composte da Beethoven a 13 anni.
Ha suonato:
- per Rai Radio 3 brani di Sonia Bo con voce recitante di Sonia Grandis.
- per Radio Vaticana brani composti dal M.° Gianzini. A seguito del successo ottenuto è stato reinvitato per eseguire la Sonata di Bartók e gli Studi Postumi di Schumann e, successivamente, gli Studi di Ligeti II Volume.
Ha pubblicato:
- sulla Rivista “Il fisioterapista” di Settembre/Ottobre 2016 in collaborazione con Nicola Lovecchio e Chiarella Sforza del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano:
La tecnologia in aiuto della performance pianistica - Ed. Ermes - Milano
Concorsi
Ha partecipato come solista e come membro di trio a concorsi nazionali e internazionali con numerosi primi premi e premi assoluti.
Didattica
E’ docente presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Puccini” di Gallarate e il Conservatorio “P. da Palestrina” di Cagliari.
Da alcuni anni tiene master class estive di pianoforte.
Ha tenuto apprezzate lezioni-concerto nelle scuole superiori, nelle Università e in alcuni conservatori italiani dove ha potuto offrire, oltre a brani del repertorio classico e romantico, anche significative e molteplici composizioni di musica contemporanea.
E’ direttore artistico del Festival “Spirto Gentil, l’avventura dell’Ascolto” che si tiene a Gallarate da nove anni.
About me
Francesco Pasqualotto is “an honest and clever artist, with excellent fingers and great sound” as M° Bruno Canino says on him.
Francesco Pasqualotto (1982) lives in Gallarate, where he has graduated from Liceo Classico in 2001. He studied piano under the direction of Maestro Maria Grazia Bellocchio. In 2004 he graduated with honours at Conservatorio Verdi in Milano, where he was admitted as private student. He attended the experimental composition course given by Maestro Sandro Gorli at the same Conservatoire. He has graduated in Bergamo in second level degree with high votes. He has attended master classes that have allowed him to be exposed to teachers and concert artist of international fame like Maestro Franco Scala, Bruno Canino, Louis Lortie, Filippo Gamba, Paolo Bordoni, Konstantin Bogino, Pier Narciso Masi, Trio Altenberg, Emilia Fadini. He has attended two seminars in Chigiana Academy in Siena given by Maestro Maurizio Pollini as a “listener”. In the same Academy, in 2006, he has attended master class of Trio di Trieste. In 2004 he has attended a master class with A. Jasinski and S. Dorensky in Mozarteum of Salzburg. Now he is employed in in the execution of “Integrals Piano Opera” of L. van Beethoven and G. Ligeti. He also played the Second and the Fifth Piano Concert of Beethoven. In 2019 it will be on sale the CD “A. Bruckner’s piano works” for Brilliant Classics. In 2014 he recorded Mozart’s Requiem in Czerny’s Four Hands version with D. Maccagnola and C. Porta Choir directed by A. Greco. He also recorded Bartók’s Sonata and Etudes, Ligeti’s Etudes, Schumann’s Etudes (2015) and Third Sonata, Liszt’s Paganini Etudes. His concert activity brought him to play in several European Countries (like Spain, Deutschland, Poland…) in prestigious concert-halls, like Teatro Dal Verme, Sala Verdi (Milano)… He plays with great artists as Cristiano Rossi, Natasha Korsakova, Ginevra Petrucci, Manrico Padovani, Diego Maccagnola, He is frequently invited to play for Vatican Radio classical programs. Eventually, the public emitter Rai Radio 3 broadcast his performance of a piece of Sonia Bo reciting voice of Sonia Grandis. He gives much sought after music lessons and performs as piano soloist in High Schools and Universities and teaches in G. Puccini musical school in Gallarate and in the Conservatory P. da Palestrina in Cagliari. Finally, he is the artistic director of the musical festival Spirto Gentil in Gallarate.